Carriera alias: come coltivare la democrazia a scuola
La scuola del 1922 può essere la stessa scuola di oggi? Francesco, forte nel suo tempo, indaga il passato e valuta il presente, cercando scintille potenti, capaci di illuminare l’individuo. La carriera alias come esempio di inclusione e apertura ai principi di autodeterminazione propri della democrazia.
Can the schools of 1992 be the same of today’s? While being strongly aware of current times, Francesco looks at the past and evaluates the present trying to find a powerful spark to inspire people. The alias career is an example of inclusion and acceptance of the democratic principle of self-determination.
Francesco è tra gli speaker più giovani, appena diciottenne e neo diplomato, eppure si presenta con grande determinazione: sicuro e appassionato, riservato e selettivamente introverso. Affronta sé stesso e il rapporto con gli altri in modo aperto e sincero, cercando un suo luogo di espressione tra successi scolastici e relazioni interpersonali, senza derogare al proprio modo di essere. Profondamente appassionato di storia, poesia e letteratura, professa l’estetismo del disincanto, della fragilità, del fascino inespresso e ben celato. Ha vinto il primo premio al concorso di poesia del liceo classico E. Cairoli Ninni Roselli 2020/21 e menzione di merito nel 2021/22.
Francesco Calvi
Studente - Facoltà di Storia, Università Ca' Foscari di VeneziaFrancesco è tra gli speaker più giovani, appena diciottenne e neo diplomato, eppure si presenta con grande determinazione: sicuro e appassionato, riservato e selettivamente introverso.