Salta al contenuto
TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo
  • UNISCITI AL TEAM
  • COUNTDOWN
  • TALK
  • SPEAKER
  • TEAM
  • PARTNER
  • TED CIRCLE
  • STUDENTI
  • IMPATTO
tedxvarese2020-01-15T09:18:37+00:0018 Ottobre 2019|
TEDxVarese | Giugno 2019

Il futuro è nella conoscenza

Le idee hanno una straordinaria forza propulsiva che consente loro di attraversare qualsiasi tipo di confine, spiega Massimiliano Serati. La conoscenza scientifica, tecnica e specialistica, è anche un asset fondamentale perché produce ricchezza e attrae investimenti: se c’è più conoscenza, il lavoro diventa più efficace e genera maggiore benessere. Allo stesso tempo, la presenza di un capitale umano significativo incoraggia le aziende a svilupparsi e crescere in quel territorio. Occorre quindi stabilire, come sostiene l’economista, un patto territoriale per la conoscenza che tenga conto del fatto che è proprio la conoscenza a generare PIL, posti di lavoro e determinare un futuro per il territorio stesso.

Ideas have an extraordinary propelling force that enables them to cross any kind of boundary, according to Massimiliano Serati. Scientific, technical and specialised knowledge is also an essential asset, because it produces wealth and attracts investments; when there is more knowledge, work becomes more effective and generates greater wellbeing. At the same time, the presence of significant human capital encourages companies to develop and to grow in that territory. Consequently, as the economist states, it is necessary to establish a territorial pact for knowledge that takes account of the fact that it is knowledge that generates GDP and jobs, and creates a future for the territory itself.


Massimiliano Serati

Economista

Massimiliano Serati è Professore Associato di Politica Economica presso la LIUC – Università Cattaneo. È Direttore della Divisione Ricerca e Servizi alle Imprese della LIUC Business School nel cui ambito è anche Direttore del Centro sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori.

leggi la biografia

ARGOMENTI
Comunità - Cultura - Educazione e scuola - Lavoro e opportunità


GUARDA ANCHE

How to measure the progress of our societies
Michaela Saisana

Il ruolo del cambiamento climatico nei conflitti
Grammenos Mastrojeni

When science meets arts, sustainability happens!
Bernd Gawlik

Gli effetti del clima sulle Prealpi sono reali: occorre intervenire!
Paolo Valisa

Un microscopio può salvare il pianeta?
Pietro Ferraro

Come cultura e bellezza possono aiutarci a salvare l’acqua
Costanza Pratesi

Per salvare il pianeta occorrono cibi intelligenti
Stefania Grando

La responsabilità di premere il tasto “modifica”
Iolanda Pensa

INFORMAZIONI SUL VIDEO

Le idee hanno una straordinaria forza propulsiva che consente loro di attraversare qualsiasi tipo di confine, spiega Massimiliano Serati. La conoscenza scientifica, tecnica e specialistica, è anche un asset fondamentale perché produce ricchezza e attrae investimenti: se c’è più conoscenza, il lavoro diventa più efficace e genera maggiore benessere. Allo stesso tempo, la presenza di un capitale umano significativo incoraggia le aziende a svilupparsi e crescere in quel territorio. Occorre quindi stabilire, come sostiene l’economista, un patto territoriale per la conoscenza che tenga conto del fatto che è proprio la conoscenza a generare PIL, posti di lavoro e determinare un futuro per il territorio stesso.

Ideas have an extraordinary propelling force that enables them to cross any kind of boundary, according to Massimiliano Serati. Scientific, technical and specialised knowledge is also an essential asset, because it produces wealth and attracts investments; when there is more knowledge, work becomes more effective and generates greater wellbeing. At the same time, the presence of significant human capital encourages companies to develop and to grow in that territory. Consequently, as the economist states, it is necessary to establish a territorial pact for knowledge that takes account of the fact that it is knowledge that generates GDP and jobs, and creates a future for the territory itself.


Massimiliano Serati

Economista

Massimiliano Serati è Professore Associato di Politica Economica presso la LIUC – Università Cattaneo. È Direttore della Divisione Ricerca e Servizi alle Imprese della LIUC Business School nel cui ambito è anche Direttore del Centro sullo Sviluppo dei Territori e dei Settori.

leggi la biografia

#TEDxVarese #TEDxVareseSalon

CONTATTI

Associazione Ideas Worth Spreading Varese
P.IVA: 03619690120
Mail: info@tedxvarese.com

NOTE

This independent TEDx event is operated under license from TED.
© Copyright | TEDxVarese