Salta al contenuto
NEWSLETTER
TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo
  • PARTECIPA
    • TEDxYouth@Varese 2022
    • TEDxVarese 2022
  • GUARDA
  • SPEAKER
  • TEAM
  • PARTNER
  • ARTISTS FOR CLIMATE
  • IMPATTO
tedxvarese2020-01-15T09:17:15+00:0018 Ottobre 2019|
TEDxVarese | Giugno 2019

La carte comme récit de frontières

Xemartin Laborde
SHARE:
Dettagli Talk

Il existe actuellement 750 frontières dans le monde, dont 300 environ sont terrestres. Les frontières se sont multipliées de par le ressort des États-nations, les guerres mondiales, la décolonisation et l’effritement des deux blocs de la guerre froide. La tendance continue malgré l’accroissement de la mobilité et des échanges, ainsi que de l’amélioration constante des technologies de communication et d’information résultant de la globalisation. Quels sont les défis en matière de narration et de représentation des frontières ? Le journaliste et cartographe Xemartin Laborde nous présente l’échelle à laquelle il faut se référer pour raconter et représenter l’un des éléments les plus fascinants de la partie récente de l’histoire humaine sur la carte. À savoir, cette ligne qui, d’une part, permet de délimiter une différence ou une séparation, et qui de l’autre, nous rappelle que la frontière est également « la mise en commun d’une limite » avec l’autre et qu’elle doit nous inciter à trouver des solutions créatives pour la construction d’un rapprochement commun.

Al giorno d’oggi ci sono 750 confini al mondo, di cui poco più di 300 sono terrestri. I confini si sono moltiplicati, con l’emergere degli stati nazione, le guerre mondiali, la decolonizzazione e la caduta dei blocchi della Guerra Fredda. Il trend è continuato nonostante l’aumento della mobilità e degli scambi e il costante miglioramento delle tecnologie di comunicazione e informazione date dalla globalizzazione. Quali sono le sfide nel racconto e nella rappresentazione dei confini? Il giornalista e cartografo Xemartin Laborde racconta quali sono le dimensioni di cui occorre tenere conto per raccontare e rappresentare su mappa uno degli elementi più affascinanti della parte recente della storia umana, ovvero quella linea che se da un lato consente di definire una differenza o una separazione, dall’altro ci ricorda che il confine è anche “condivisione di un limite” con l’altro, che ci deve incoraggiare a trovare soluzioni creative nella costruzione di una comune vicinanza.


Xemartin Laborde

Giornalista e cartografo

Xemartin Laborde è un giornalista e cartografo del quotidiano Le Monde. In particolare, si occupa di realizzare le carte le mappe di geopolitica che appaiono nel fine settimana.

leggi la biografia

ARGOMENTI
Comunità - Issue globali


GUARDA ANCHE

Establishing urban forests should be our legacy

Kenton Rogers

How can we place human rights at the heart of our actions

Michael O'Flaherty

Education is young Afghans weapon to shape a different country

Hadia Ibrahim Khel

Three lessons from the Ukrainian fight for democracy

Sevgil Musaieva

From social media to the courts: new ways to investigate war crimes

Hannah Bagdasar

Benvenuti InGalera: un altro carcere è possibile

Silvia Polleri

Why privacy matters and how fashion can protect it

Rachele Didero

Affrontiamo la crisi climatica come un movimento globale

Ricevi via mail tutti gli aggiornamenti!

Questo evento TEDx indipendente è organizzato grazie a una licenza da parte di TED

Partnership
Press
Privacy Policy
Impatto

© Copyright | Associazione Ideas Worth Spreading Varese | P.IVA 03619690120 | info@tedxvarese.com