Salta al contenuto
TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo
  • UNISCITI AL TEAM
  • COUNTDOWN
  • TALK
  • SPEAKER
  • TEAM
  • PARTNER
  • TED CIRCLE
  • STUDENTI
  • IMPATTO
tedxvarese2019-10-20T16:44:38+00:0018 Ottobre 2019|
TEDxVarese | Giugno 2018

La lingua unica non è l’unica

Le lingue si sono sempre mescolate e continueranno a mescolarsi. L’umanità ha cercato a lungo di inventare una lingua unica che ci unisse in una comprensione universale ma, secondo Diego Marani, tentativi come l’Esperanto sono falliti per via della scomparsa dei mondi culturali da cui provenivano. Anche la lingua-gioco dell’Europanto, un miscuglio di lingue europee, serve a dimostrare che non può esistere una lingua unica e che sbagliamo a cercarla. La strada da percorrere è quella del multilinguismo, che si traduce nel “civismo linguistico” della conoscenza di una lingua madre, di una lingua internazionale e di una lingua di vicinato per poter interagire con gli altri e celebrare le diverse culture senza avere la paura di cedere sulla propria.

Languages have always blended together and they continue to do so. For a long time, mankind tried to invent a single language that united us in universal comprehension but, according to Diego Marani, attempts like Esperanto failed because of the disappearance of the cultural worlds they came from. The language-game Europanto, a mixture of European languages, also serves to demonstrate the impossibility of there being a single language, and that we are wrong to look for one. The road to follow is one of multilingualism, which translates into the “linguistic civic-mindedness” of the knowledge of a native language, of an international language and of a neighbourhood language, to be able to interact with others and celebrate the different cultures, without being afraid of surrendering one’s own.


Diego Marani

Advisor for cultural policy e scrittore

Diego Marani è un interprete di formazione. È stato funzionario pubblico europeo per 33 anni. Lavorando per la prima volta in seno al Consiglio dei ministri, nel 2006 è entrato a far parte della Direzione Generale della Cultura della Commissione europea, dove è stato responsabile per la politica del multilinguismo.

leggi la biografia

ARGOMENTI
Comunità - Cultura - Educazione e scuola


GUARDA ANCHE

How to measure the progress of our societies
Michaela Saisana

Il ruolo del cambiamento climatico nei conflitti
Grammenos Mastrojeni

When science meets arts, sustainability happens!
Bernd Gawlik

Gli effetti del clima sulle Prealpi sono reali: occorre intervenire!
Paolo Valisa

Un microscopio può salvare il pianeta?
Pietro Ferraro

Come cultura e bellezza possono aiutarci a salvare l’acqua
Costanza Pratesi

Per salvare il pianeta occorrono cibi intelligenti
Stefania Grando

La responsabilità di premere il tasto “modifica”
Iolanda Pensa

INFORMAZIONI SUL VIDEO

Le lingue si sono sempre mescolate e continueranno a mescolarsi. L’umanità ha cercato a lungo di inventare una lingua unica che ci unisse in una comprensione universale ma, secondo Diego Marani, tentativi come l’Esperanto sono falliti per via della scomparsa dei mondi culturali da cui provenivano. Anche la lingua-gioco dell’Europanto, un miscuglio di lingue europee, serve a dimostrare che non può esistere una lingua unica e che sbagliamo a cercarla. La strada da percorrere è quella del multilinguismo, che si traduce nel “civismo linguistico” della conoscenza di una lingua madre, di una lingua internazionale e di una lingua di vicinato per poter interagire con gli altri e celebrare le diverse culture senza avere la paura di cedere sulla propria.

Languages have always blended together and they continue to do so. For a long time, mankind tried to invent a single language that united us in universal comprehension but, according to Diego Marani, attempts like Esperanto failed because of the disappearance of the cultural worlds they came from. The language-game Europanto, a mixture of European languages, also serves to demonstrate the impossibility of there being a single language, and that we are wrong to look for one. The road to follow is one of multilingualism, which translates into the “linguistic civic-mindedness” of the knowledge of a native language, of an international language and of a neighbourhood language, to be able to interact with others and celebrate the different cultures, without being afraid of surrendering one’s own.


Diego Marani

Advisor for cultural policy e scrittore

Diego Marani è un interprete di formazione. È stato funzionario pubblico europeo per 33 anni. Lavorando per la prima volta in seno al Consiglio dei ministri, nel 2006 è entrato a far parte della Direzione Generale della Cultura della Commissione europea, dove è stato responsabile per la politica del multilinguismo.

leggi la biografia

#TEDxVarese #TEDxVareseSalon

CONTATTI

Associazione Ideas Worth Spreading Varese
P.IVA: 03619690120
Mail: info@tedxvarese.com

NOTE

This independent TEDx event is operated under license from TED.
© Copyright | TEDxVarese