Salta al contenuto
NEWSLETTER
TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo
  • PARTECIPA
    • TEDxYouth@Varese 2022
    • TEDxVarese 2022
  • GUARDA
  • SPEAKER
  • TEAM
  • PARTNER
  • ARTISTS FOR CLIMATE
  • IMPATTO
tedxvarese2019-10-20T16:44:38+00:0018 Ottobre 2019|
TEDxVarese | Giugno 2018

La lingua unica non è l’unica

Diego Marani
SHARE:
Dettagli Talk

Le lingue si sono sempre mescolate e continueranno a mescolarsi. L’umanità ha cercato a lungo di inventare una lingua unica che ci unisse in una comprensione universale ma, secondo Diego Marani, tentativi come l’Esperanto sono falliti per via della scomparsa dei mondi culturali da cui provenivano. Anche la lingua-gioco dell’Europanto, un miscuglio di lingue europee, serve a dimostrare che non può esistere una lingua unica e che sbagliamo a cercarla. La strada da percorrere è quella del multilinguismo, che si traduce nel “civismo linguistico” della conoscenza di una lingua madre, di una lingua internazionale e di una lingua di vicinato per poter interagire con gli altri e celebrare le diverse culture senza avere la paura di cedere sulla propria.

Languages have always blended together and they continue to do so. For a long time, mankind tried to invent a single language that united us in universal comprehension but, according to Diego Marani, attempts like Esperanto failed because of the disappearance of the cultural worlds they came from. The language-game Europanto, a mixture of European languages, also serves to demonstrate the impossibility of there being a single language, and that we are wrong to look for one. The road to follow is one of multilingualism, which translates into the “linguistic civic-mindedness” of the knowledge of a native language, of an international language and of a neighbourhood language, to be able to interact with others and celebrate the different cultures, without being afraid of surrendering one’s own.


Diego Marani

Advisor for cultural policy e scrittore

Diego Marani è un interprete di formazione. È stato funzionario pubblico europeo per 33 anni. Lavorando per la prima volta in seno al Consiglio dei ministri, nel 2006 è entrato a far parte della Direzione Generale della Cultura della Commissione europea, dove è stato responsabile per la politica del multilinguismo.

leggi la biografia

ARGOMENTI
Comunità - Cultura - Educazione e scuola


GUARDA ANCHE

How can we place human rights at the heart of our actions

Michael O'Flaherty

Education is young Afghans weapon to shape a different country

Hadia Ibrahim Khel

Three lessons from the Ukrainian fight for democracy

Sevgil Musaieva

From social media to the courts: new ways to investigate war crimes

Hannah Bagdasar

Come essere adulti con gli adolescenti

Matteo Lancini

Benvenuti InGalera: un altro carcere è possibile

Silvia Polleri

Affrontiamo la crisi climatica come un movimento globale

Come generare intelligenza collettiva grazie all’umorismo

Marianella Sclavi

Ricevi via mail tutti gli aggiornamenti!

Questo evento TEDx indipendente è organizzato grazie a una licenza da parte di TED

Partnership
Press
Privacy Policy
Impatto

© Copyright | Associazione Ideas Worth Spreading Varese | P.IVA 03619690120 | info@tedxvarese.com