Salta al contenuto
TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo TEDxVarese Logo
  • UNISCITI AL TEAM
  • COUNTDOWN
  • TALK
  • SPEAKER
  • TEAM
  • PARTNER
  • TED CIRCLE
  • STUDENTI
  • IMPATTO
tedxvarese2019-11-06T22:56:33+00:0018 Ottobre 2019|
TEDxVarese | Giugno 2017

La responsabilità di premere il tasto “modifica”

Wikipedia è come un territorio: è l’enciclopedia più utilizzata e discussa al mondo ed è a disposizione di tutti. Contiene 30 milioni articoli che danno una rappresentazione del mondo, ha 280 versioni linguistiche e 500 milioni di lettori. Una funzione veramente interessante di Wikipedia è il tasto “modifica”, grazie al quale è possibile partecipare alla costruzione del sapere. Iolanda Pensa, ricercatrice e storica dell’arte, è wikipediana e ha portato il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario, un paese di montagna di 761 abitanti a 12 chilometri di curve sopra il Lago di Como in Provincia di Lecco. Dimostrando che la funzione del tasto “modifica” si può applicare anche al di fuori di Wikipedia e può coinvolgere persone e comunità e che chiunque nel mondo può produrre sapere.

Wikipedia is like a territory; it is the most used encyclopaedia in the world, and is available to everyone. It contains 30 million articles that give a representation of the world; it has 280 language versions and 500 million readers. One really interesting function of Wikipedia is the “modify” button, with which anyone can take part in constructing knowledge. Iolanda Pensa, a researcher and art historian, is a Wikipedian and she brought the world gathering of Wikipedia to Esino Lario, a mountain village of 761 inhabitants, above Lake Como, in the Province of Lecco. She shows that the function of the “modify” button can also be applied outside Wikipedia and can involve people and communities, and that anyone in the world can produce knowledge.


Iolanda Pensa

Wikipediana e ricercatrice

Iolanda Pensa ha portato il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario, un paese di montagna di 761 abitanti a 12 chilometri di curve sopra il Lago di Como in Provincia di Lecco. Di lavoro si occupa di sistemi di produzione e distribuzione del sapere ed è ricercatrice presso il Laboratorio cultura visiva della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

leggi la biografia

ARGOMENTI
Comunità - Cultura - Educazione e scuola


GUARDA ANCHE

How to measure the progress of our societies
Michaela Saisana

Il ruolo del cambiamento climatico nei conflitti
Grammenos Mastrojeni

When science meets arts, sustainability happens!
Bernd Gawlik

Gli effetti del clima sulle Prealpi sono reali: occorre intervenire!
Paolo Valisa

Un microscopio può salvare il pianeta?
Pietro Ferraro

Come cultura e bellezza possono aiutarci a salvare l’acqua
Costanza Pratesi

Per salvare il pianeta occorrono cibi intelligenti
Stefania Grando

INFORMAZIONI SUL VIDEO

Wikipedia è come un territorio: è l’enciclopedia più utilizzata e discussa al mondo ed è a disposizione di tutti. Contiene 30 milioni articoli che danno una rappresentazione del mondo, ha 280 versioni linguistiche e 500 milioni di lettori. Una funzione veramente interessante di Wikipedia è il tasto “modifica”, grazie al quale è possibile partecipare alla costruzione del sapere. Iolanda Pensa, ricercatrice e storica dell’arte, è wikipediana e ha portato il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario, un paese di montagna di 761 abitanti a 12 chilometri di curve sopra il Lago di Como in Provincia di Lecco. Dimostrando che la funzione del tasto “modifica” si può applicare anche al di fuori di Wikipedia e può coinvolgere persone e comunità e che chiunque nel mondo può produrre sapere.

Wikipedia is like a territory; it is the most used encyclopaedia in the world, and is available to everyone. It contains 30 million articles that give a representation of the world; it has 280 language versions and 500 million readers. One really interesting function of Wikipedia is the “modify” button, with which anyone can take part in constructing knowledge. Iolanda Pensa, a researcher and art historian, is a Wikipedian and she brought the world gathering of Wikipedia to Esino Lario, a mountain village of 761 inhabitants, above Lake Como, in the Province of Lecco. She shows that the function of the “modify” button can also be applied outside Wikipedia and can involve people and communities, and that anyone in the world can produce knowledge.


Iolanda Pensa

Wikipediana e ricercatrice

Iolanda Pensa ha portato il raduno mondiale di Wikipedia a Esino Lario, un paese di montagna di 761 abitanti a 12 chilometri di curve sopra il Lago di Como in Provincia di Lecco. Di lavoro si occupa di sistemi di produzione e distribuzione del sapere ed è ricercatrice presso il Laboratorio cultura visiva della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI).

leggi la biografia

#TEDxVarese #TEDxVareseSalon

CONTATTI

Associazione Ideas Worth Spreading Varese
P.IVA: 03619690120
Mail: info@tedxvarese.com

NOTE

This independent TEDx event is operated under license from TED.
© Copyright | TEDxVarese